Vi presentiamo i Drunk Side, vincitori del terzo premio (categoria interpreti) di “CALL for LIVE – Music Festival”. La band ha saputo distinguersi tra i tanti partecipanti provenienti da tutta Italia.
Tributo ai Pink Floyd umbro che nasce nel 2009 per iniziativa del chitarrista Francesco Ippoliti e del tastierista Ottorino Valentini.
Il repertorio attinge alla produzione del gruppo inglese dal periodo psichedelico fine anni ‘60 inizi anni ‘70, fino all’album “The Wall” del 1979.
La riproposizione dei brani tende ad essere il più fedele possibile, sia per le sonorità che per gli arrangiamenti.
Caratteristica dei DRUNK SIDE è stata sempre quella di riproporre le scalette originali dei Tour dei Pink Floyd, che prevedevano l’esecuzione per intero degli album, tra cui “The dark side of the moon” e “Wish you were here”, “Animals” e “The Wall”, anche se in questo momento propongono una scaletta più variegata attingendo dai vari lavori in studio che hanno contraddistinto la carriera dei Pink Floyd (“The piper gates of dawn”, “Atom heart mother”, “Meddle”, “The dark side of the moon”, “Wish you were here”, “Animals”, “The Wall”).
Nel corso degli anni i DRUNK SIDE si sono esibiti in moltissime piazze umbre (e anche più volte) nell’ambito di importanti manifestazioni come il “Piper” a Foligno, “L’Antifestival” (festival questo nella città di Trevi dove si sono esibiti diversi artisti a livello nazionale), “Festa della Cipolla” a Cannara (manifestazione di grande rilevanza nazionale), il “Beerock” di Assisi, il “Todi Festival” (chiusura del Festival nel 2015) e in molti locali/club presenti sul territorio tra cui il “Supersonic”, lo “Spazio Astra”, il “Bad King” e tanti altri.
Si sono esibiti inoltre anche fuori dai confini dell’Umbria, in particolare al “Villaggio Ploner” in Trentino Alto Adige (località Carbonin), al “Birrart Fest” a Monterchi (Arezzo), presso lo “Statale 78” a Colmurano (Macerata), al “Tritoni Beach Cafè” a Marotta (Pesaro Urbino) e al “Tjmory” a Bettolle (Siena).
La band nell’arco degli anni ha rafforzato la ricerca dei particolari approdando ad un progetto sempre più solido e coeso, ricevendo in ogni loro esibizione pieno consenso da parte del pubblico.

Add your comment